rappresentano il complemento di tutti gli elementi del tuo giorno speciale
e che, insieme agli allestimenti, ti permette di creare un’atmosfera unica
che ti rappresenta.
Dietro la magia di un allestimento floreale si nasconde un mondo di
professionalità, dedizione e dettagli che merita di essere raccontato con
attenzione.
Fiori e allestimenti non sono solo ornamento:
sono linguaggio, atmosfera, narrazione.
Scelti con cura, non si limitano a decorare, ma raccontano chi siete,
trasformando un luogo qualsiasi in un’esperienza immersiva.
Fiorista o flower designer?
Due professioni, due approcci
Quando si parla di fiori per un matrimonio, ci si imbatte in due figure
professionali: la fiorista e la flower designer.
La fiorista è un’esperta di botanica e composizioni floreali, capace di
realizzare bouquet, centrotavola e altri dettagli con grande maestria.
Si occupa della selezione e della lavorazione dei fiori, spesso basandosi su
richieste precise della coppia e proponendo soluzioni tradizionali ed eleganti.
Nei giorni che precedono il matrimonio, la fiorista si dedica alla
preparazione dei fiori, alla loro conservazione e alla realizzazione delle
composizioni richieste.
Il giorno stesso, si occupa della consegna e del posizionamento dei vari
elementi, tornando poi la sera o il giorno dopo per recuperare il materiale.
La flower designer invece, è una vera e propria scenografa del verde:
non si limita a fornire i fiori, ma progetta un concept, crea un filo
conduttore tra spazi, colori e materiali.
Nei mesi prima del matrimonio, elabora un progetto degli allestimenti
floreali, seleziona non solo i fiori ma anche complementi come vasi,
candelabri, strutture decorative di supporto alle decorazioni floreali.
Il giorno delle nozze, insieme al suo team, si occupa del montaggio, della
disposizione dei vari elementi, e dell’eventuale manutenzione degli
allestimenti durante la giornata.
Perché il costo dei fiori non è solo “fiori”
Spesso si ha l’idea che il costo degli allestimenti floreali sia legato
unicamente al prezzo dei fiori.
In realtà, i fiori sono solo la materia prima.
Il vero valore sta nel servizio che si acquista: progettazione, logistica,
materiali, tempo e presenza.
- Materiali: non si tratta solo di fiori, ma anche di vasi, strutture,
candelabri, nastri, basi in legno o metallo. La flower designer spesso dispone di un magazzino con elementi decorativi che vengono noleggiati per l’evento. - Formazione ed esperienza: creare un allestimento perfettamente bilanciato richiede studio, esperienza e creatività. Non si tratta solo di “mettere i fiori nei vasi”, ma di comporre un’armonia visiva che valorizzi lo spazio.
- Tempo: la preparazione di un allestimento richiede giorni di lavoro, dalla scelta dei fiori, al loro trattamento per mantenerli freschi, alla realizzazione delle composizioni, fino al giorno del matrimonio, in cui il team lavora per ore per allestire tutto alla perfezione.
- Presenza e gestione: il giorno del matrimonio, una flower designer è presente per il montaggio e spesso anche per eventuali ritocchi, sostituzioni di fiori danneggiati o riallestimenti in punti diversi durante la giornata. Questo è sicuramente un grandissimo supporto per te (soprattutto se non hai una wedding planner per esempio), ma ovviamente implica costi di personale e logistica che vanno considerati.
Verde, rami e bacche: l’alternativa naturale
Per chi cerca un’alternativa ai fiori tradizionali, il mondo vegetale offre
possibilità affascinanti e spesso sottovalutate.
Il fogliame crea movimento e texture incredibili, mentre rami e bacche
aggiungono carattere e personalità agli allestimenti.
Questa scelta non solo può risultare più sostenibile ed economica, ma
permette di creare atmosfere suggestive e inaspettate, perfettamente in
linea con uno stile Unusual.
Le flower farm: una rivoluzione sostenibile
Il movimento delle flower farm sta crescendo rapidamente in Italia,
portando una ventata di freschezza e sostenibilità nel settore.
Queste piccole aziende agricole rappresentano molto più di semplici
fornitori di fiori:
sono custodi di biodiversità, promotrici di pratiche sostenibili e partner
preziosi per chi desidera un matrimonio con un’anima verde.
La scelta di collaborare con una flower farm locale significa abbracciare
una filosofia che va oltre l’estetica, contribuendo attivamente alla
sostenibilità del territorio.
I fiori utilizzati per il tuo matrimonio, saranno coltivati direttamente in
flower farm, e per creare le tue composizioni non saranno utilizzati
materiali tossici.
Alla fine del matrimonio, la flower designer si occuperà di recuperare le
composizioni, che diventeranno compost per far nascere altri fiori,
contribuendo ad una ciclicità molto più naturale e antispreco.
Allo stesso tempo, scegliere una flower farm può presentare delle criticità:
essendo soggette a stagionalità, potrebbero non essere la scelta giusta
per te se hai esigenze estremamente precise
(“voglio la peonia ad ogni costo!”).
Seguendo appunto quello che decide Madre Natura, non è detto che il
giorno del tuo matrimonio quel fiore sarà disponibile in quel colore.
Per questo, se sceglierai una flower farm, il mio consiglio è quello di
affidarti e lasciar creare più liberamente possibile, seguendo ovviamente
l’identità visiva del tuo matrimonio.
Wedding designer e flower designer:
due figure complementari
Spesso confusa con la flower designer, la wedding designer ha un ruolo
più ampio e si occupa della progettazione dell’intero concept visivo del
matrimonio.
Dalla palette cromatica agli arredi, dall’ispirazione per le partecipazioni al
design della mise en place, la wedding designer può creare un filo
conduttore estetico che attraversa ogni elemento del tuo matrimonio.
La flower designer invece, si concentra prevalentemente sugli allestimenti
floreali, assicurandosi che siano coerenti con il progetto più ampio ideato
dalla wedding designer.
Un esempio pratico: se la wedding designer immagina un matrimonio
dallo stile boho con dettagli in macramè e legno naturale, sarà la flower
designer a scegliere i fiori e le composizioni più adatte per integrare al
meglio questo tema.
Il processo creativo quindi, diventa un percorso condiviso.
La collaborazione tra le due figure, con le loro competenze e l’eventuale
oggettistica che mettono a disposizione, ti permetterà di ottenere un
risultato armonioso e curato in ogni dettaglio, evitando incoerenze
stilistiche e garantendo un’esperienza visiva d’impatto, fondamentale per
esprimere al meglio la tua personalità.
Grazie per aver letto questo articolo,
spero ti sia stato utile!
Se vuoi approfondire come posso aiutarti,
qui puoi prenotare una consulenza conoscitiva gratuita con me.
A presto,
Caterina
Unusual Wedding Designer+Planner
THE OTHER WEDDING