In questo articolo voglio parlarti di una questione delicata e spinosa:
la scelta del fotografo per il tuo matrimonio.
Mi è già successo tante volte di incontrare coppie che inizialmente scelgono la strada che sembra più ovvia:
“ho un amico/parente fotografo o appassionato di fotografia, le foto me le farà lui”.
Ogni volta che sento queste parole, la mia memoria torna indietro ad un evento nefasto e tragico che ho vissuto in prima persona.
Una mia coppia di qualche anno fa aveva deciso di affidare questo delicato compito ad un loro caro amico
che stava iniziando a fare qualche matrimonio, e come regalo di nozze
aveva pensato di donare loro i suoi servigi per quel giorno così importante.
Tutto sembrava procedere per il meglio, fino a che…
Al momento della consegna delle foto, la sposa mi chiama in lacrime disperata!
Io, sul momento piuttosto preoccupata, cerco di calmarla e chiederle cosa fosse successo,
e lei poverina tutta singhiozzante a dirmi:
“sono arrivate le foto, non mi piacciono! -sigh sigh-
Per niente!
Avevo in mente quelle belle foto che avevo visto sul tuo profilo, e queste sono completamente diverse! -sigh sigh-
Dovevamo ascoltarti! E poi Giacomo non c’è mai nelle foto con noi, non ha partecipato, avevi ragione tu! -sigh sigh-”.
Io inerme e impotente al telefono, da una parte sinceramente dispiaciuta,
perché con le coppie si crea un rapporto praticamente di amicizia,
per cui sapere che non avrebbero mai avuto delle foto che ricordassero loro la bella giornata che era stata mi dispiaceva davvero;
dall’altra però, accidenti che nervoso!
Il mio obiettivo è quello di aiutare le coppie a realizzare in tutto e per tutto il loro giorno speciale, su misura per loro.
Per cui i miei consigli erano rivolti non a far spendere loro di più, ma alla buona riuscita dell’evento naturalmente.
Questa situazione si poteva evitare, e io non sapevo più come fare ormai per aiutarli.
Alla fine abbiamo cercato di rimediare con un servizio fotografico trash the dress
(se non sai cos’è, te ne parlo qui), ma ormai quella giornata era irreplicabile.
Sia chiaro, in tutta questa triste storia non ci sono buoni e cattivi, perché ognuno ha agito in buona fede.
Il fotografo ha fatto del suo meglio con le capacità che aveva in quel momento,
ora è migliorato tantissimo e i suoi scatti sono super, proprio perché piano piano,
affiancandosi ad un professionista con più esperienza, è potuto crescere.
Tuttavia sono sicura che non vorrai trovarti anche tu nella situazione di questa coppia!
Quindi, ecco 3 motivi per cui il fotografo che scegli deve essere un professionista del matrimonio.
Grazie per aver letto questo articolo,
spero ti sia stato utile!
Se vuoi approfondire come posso aiutarti,
puoi prenotare una consulenza conoscitiva gratuita con me
scrivendomi sui social, su whatsapp o per mail.
Trovi tutti i miei contatti qui.
A presto,
Caterina