Nel precedente articolo (se te lo sei persa, puoi leggerlo qui) hai finalmente scoperto cosa fa una wedding planner, e questa figura professionale così misteriosa ora non ha più segreti per te!
Quindi oggi ti svelo altri mestieri e altri misteri ?
Negli ultimi anni si sente parlare sempre più spesso di “wedding designer“.
Chi sarà e cosa farà?
La questione è piuttosto semplice: se la wedding planner si occupa di tutta l’organizzazione, gestione, coordinamento e regia del matrimonio e dei fornitori coinvolti, la wedding designer si occupa di tutto quello che riguarda lo stile e l’estetica del matrimonio.
La confusione attorno a queste figure professionali deriva dal fatto che spesso la wedding planner è anche wedding designer,
e si occupa di tutto lei.
Ma con gli anni, si stanno formando professioni sempre più specifiche, per cui si sta tendendo a separare gli aspetti di organizzazione e design, soprattutto negli eventi grossi, in cui la mole e la complessità del lavoro richiedono professionisti specificatamente formati per affrontarlo al meglio.
Ci sono poi alcune professioniste che si definiscono wedding designer ma si occupano solo delle grafiche del matrimonio:
partecipazioni, tag per i confetti, bigliettini di ringraziamento per le bomboniere, segnatavolo, tableau de mariage ecc.
Probabilmente il termine più corretto in questo caso sarebbe wedding graphic designer.
A mio avviso, una wedding designer vera e propria è una professionista adeguatamente formata che si occupa dello studio approfondito e completo dell’armonia estetica del matrimonio, rendendo tutto dettagliato e coordinato.
Ti aiuta a dare l’identità giusta al tuo matrimonio per valorizzare la tua personalità.
Se non ci si improvvisa wedding planner infatti, ci si improvvisa ancora meno wedding designer, perché quella dell’organizzazione è una dote naturale, arricchita principalmente da esperienze e formazione, mentre una designer nasce con una dote che da sola non basta per renderla un lavoro.
Serve una forma mentis, un metodo ben strutturato e delle competenze tecniche specifiche.
Per esempio, ad usare un programma di grafica si può imparare con la buona volontà, ma il percorso creativo per costruire un progetto (di qualunque tipo, non solo di matrimonio) studiato, coordinato e mozzafiato, te lo insegnano principalmente all’università, o in corsi di formazione molto ben strutturati.
Quel modus operandi diventa poi la base per costruire il proprio metodo di lavoro specifico, ma la base è quella importante da cui partire.
Se non c’è quella, si noterà.
Chi si occupa esclusivamente di grafiche di matrimonio (in modo serio) ha per forza un percorso formativo alle spalle, ma se non si occupa dello studio di un progetto completo per il design del matrimonio, io non mi sento di chiamarla wedding designer.
D’altra parte, un’interior designer e un artigiano del legno fanno lo stesso lavoro?
Ecco, l’interior designer ha le capacità, la sensibilità e la formazione giuste per creare un progetto a tutto tondo per il design della tua casa, e sa che, se non ha le competenze giuste, si deve fare aiutare da specifici artigiani per realizzare la sua visione e quella del cliente.
Allo stesso modo funziona il rapporto tra wedding planner, wedding designer, wedding graphic designer e flower designer.
Ognuno ha la sua competenza specifica, ed insieme, grazie al gioco di squadra, formano un progetto a tutto tondo per il tuo matrimonio.
Ora, nulla toglie ad una professionista di poter fare tutto questo da sola, ma quello che mi preme farti capire è che deve averne le competenze.
E quindi cosa fa?
- Realizza un progetto stilistico per il tuo matrimonio
Perché è utile avere una wedding designer per il proprio matrimonio?
Perché se ti sposi, sai bene quale confusione ti assale pensando a che stile scegliere per il tuo giorno.
Allora inizi a guardare su Pinterest, sui social, vai alle fiere, chiedi alle amiche.
Più ti addentri in questo mondo sbrilluccicante più perdi la rotta e iniziano a venirti in mente 254613565 idee che cozzano l’una con l’altra!
Cosa succede infatti?
Che vuoi talmente tanto che sia una giornata perfetta, che trasmetta le sensazioni giuste, che racconti di voi ai vostri ospiti, che alla fine non sai veramente da che parte iniziare!
Affidarsi ad una persona esterna può aiutarti tantissimo, perché non è condizionata da una concezione di te, da un’idea che si è fatta nella sua testa di come sei.
Questo perché non ti conosce (ancora), non è prevenuta, e riesce con più distacco a captare da quello che le racconti le parole giuste per iniziare ad elaborare un progetto.
Dalle prime chiacchierate infatti capisce i tuoi gusti, passioni e desideri di come immagini il tuo grande giorno, e traduce tutto questo in una prima bozza di progetto (di solito chiamata moodboard o inspiration board).
Questa, in seguito ai tuoi feedback, diverrà piano piano un progetto sempre più definito, dettagliato e coordinato, andando a dare forma a tutti gli allestimenti del tuo matrimonio.
Spesso alle foto vengono aggiunti disegni a mano, schizzi, fotomontaggi e così via, ma questo dipende da professionista a professionista.
2. Ricerca, coordina e gestisce i fornitori giusti per realizzare il progetto di wedding design
Una volta che il mood e lo stile del matrimonio sono definiti, la wedding designer ricerca e consiglia i fornitori giusti per realizzare il progetto.
Si occuperà però di trovare solo quelli per gli allestimenti, perché a tutti gli altri, che non hanno nulla a che fare con la parte estetica del matrimonio, pensa la wedding planner.
Quindi parliamo per esempio di fiori, luci, torta, grafiche, servizio noleggio ecc., ma non di location, catering, musica.
Come la wedding planner, la wedding designer lavorerà in team con i fornitori per gli allestimenti e li aggiornerà costantemente con il progetto, in modo che il giorno del matrimonio tutti sapranno già cosa fare e dove.
Se c’è una wedding planner, ovviamente lavorerà insieme a lei, integrando la parte del design con quella dell’organizzazione.
3. Concretizza il progetto, ovvero realizza e coordina allestimenti e disallestimenti
Il giorno del tuo matrimonio la wedding designer avrà il compito di rendere realtà quel progetto a cui avete lavorato per tanti mesi, e che avevi visto solo “su carta”.
Per cui si occuperà, insieme al suo staff, di allestire tutte le diverse scenografie, spesso andando in location il giorno prima o, se questo non è possibile, il giorno stesso.
Questo significa che non dovrai andare tu, con tua mamma e tua sorella alle 5.30 di mattina a preparare la cerimonia e la sala del ricevimento, ma lo faranno lei ed il suo staff qualificato, così che tu potrai svegliarti bella fresca e riposata e prepararti per il grande giorno in totale serenità.
Allo stesso modo funziona per il disallestimento di tutte le scenografie, per cui non dovrai rimanere in location fino alle 4.30 di mattina per smontare tutto, ci sarà chi lo farà per te.
Ci sono poi diverse location che si offrono di occuparsi degli allestimenti.
Non è sbagliato a prescindere, ma chiediti sempre:
“che competenze ha questa persona? Può davvero sostituire qualcuno che ha studiato appositamente per fare la designer?”
Con la tua wedding designer ci devono essere empatia, affinità e sintonia.
Se guardi le foto dei suoi lavori e quello che vedi non ti piace e non ti rappresenta, lascia perdere!
Infatti…
Miti e leggende
-
Se assumo una wedding designer fa quello che voglio io
Se hai bisogno dell’aiuto di una professionista per un lavoro creativo (come quello della wedding designer, graphic designer, flower designer), non puoi assumerla pensando di imporre il tuo stile perché “la paghi”.
Sì, tu la paghi per un servizio, ed è giusto che lei te lo eroghi così come da contratto, ma nei lavori creativi ci si deve scegliere.
Perché? Perché il processo creativo che permetterà di realizzare il design del tuo matrimonio deriva dall’inclinazione personale della professionista che lo sta creando.
Quindi, se scegli lei, lo fai perché il suo modo di vedere il mondo (e in questo caso il mondo del matrimonio) è proprio quello che cercavi tu, quello più affine a te.
-
Costa di più
Mettiamo che tu abbia le competenze giuste per creare un progetto di design.
Hai mai pensato a quanto ti costerebbe comprare tutto il mobilio, l’oggettistica e i tessuti necessari per realizzare gli allestimenti?
Migliaia e migliaia di euro, senza neanche accorgertene, per poi non utilizzarli mai più!
E dovresti comunque allestire e disallestire tutto da sola il giorno del tuo matrimonio, o costringere qualche amica o parente a farlo per te, mentre sei ancora alle prese con gli ultimi preparativi e disguidi da risolvere.
Invece magari la stessa cifra, se non meno, la potresti destinare ad una persona qualificata, che spesso ha persino un suo magazzino di oggettistica che mette a tua disposizione, e che ti farebbe risparmiare un sacco di tempo, stress e mal di testa.
-
Fa tutto la fiorista
Questo è un fraintendimento molto comune.
Se è vero che la flower designer ha un ruolo fondamentale nella scenografia del matrimonio, è altrettanto vero che il suo lavoro si concentra sugli allestimenti floreali e botanici.
Non è lei a occuparsi dell’intero progetto visivo del matrimonio, perché questo è il compito di una wedding designer.
La wedding designer è la mente creativa che definisce il concept estetico complessivo dell’evento.
Lavora su una visione d’insieme che tocca ogni aspetto:
palette colori, materiali, mise en place, grafica, illuminazione, persino la disposizione degli spazi.
La flower designer invece, si focalizza sulla progettazione e realizzazione degli allestimenti floreali, assicurandosi che siano coerenti con lo stile generale del matrimonio.
Il lavoro di una non sostituisce quello dell’altra, ma si integrano.
La wedding designer disegna l’esperienza visiva globale, la flower designer la traduce in installazioni floreali d’impatto.
Dopotutto, non basta un bravissimo costumista per dirigere un film:
i costumi sono fondamentali, ma servono regia, scenografia e una visione d’insieme per far funzionare il tutto.
Questa ovviamente è “la teoria”, e nella pratica emergono elementi come le tue possibilità e priorità in primis.
L’importante, come dico sempre, è che tu sia consapevole delle opzioni che hai, così da capire al meglio la soluzione giusta per te.
Spero di averti aiutata a definire meglio queste nuove professioni e la loro utilità per il tuo matrimonio!
E ora che wedding planner e wedding designer non hanno più segreti per te,
come ti ho anticipato tra le righe,