Spesso e volentieri abbiamo parlato di come scegliere il vestito giusto per te, o dove trovarlo (per esempio in questo articolo di qualche tempo fa), ma nel tempo mi sono resa conto che la scelta dell’atelier ha una rilevanza non da poco, non solo per la qualità dell’abito ma anche e soprattutto per la tua soddisfazione personale.
Mi è capitato diverse volte infatti che la sposa, trovato l’abito perfetto per lei in questo o quell’atelier, si sia trovata in seria difficoltà per via della politica commerciale del negozio, o per il comportamento delle commesse con cui si trovava a rapportarsi.
Questo perché bisogna ricordarsi che per te quello potrebbe essere un momento da sogno, l’abito che hai sempre desiderato, ma per l’atelier con cui ti rapporti è un lavoro, una vendita e non sempre la politica commerciale del posto bada alla delicatezza del momento e alla sua importanza, ma solo, ed è un loro diritto, all’obiettivo di vendita.
Questo è appunto un loro diritto, e a dirla tutta anche un dovere, per questo devi essere tu a difenderti dalle eventuali pressioni, ad avere quindi le idee chiare su cosa chiedere e pretendere e a quali compromessi non sottostare.
Ecco quindi una maneggevole guida su come rapportarsi in atelier, fin dal momento in cui varchi la porta.
Grazie per aver letto questo articolo,
spero ti sia stato utile!
Se vuoi approfondire come posso aiutarti,
puoi prenotare una consulenza conoscitiva gratuita con me
scrivendomi sui social, su whatsapp o per mail.
Trovi tutti i miei contatti qui.
A presto,
Caterina